ASSISTENTE FAMILIARE

Ai sensi della legge regionale n. 28 del 10 ottobre 2007 per attività di assistenza familiare si intende il lavoro di cura e aiuto prestato a domicilio da persone singole, non in rapporto di parentela con l’assistito, anche straniere, a favore di persone anziane o diversamente abili in situazione di non autosufficienza, a rischio di istituzionalizzazione. L’assistente familiare si prende cura della persona non autosufficiente, sia essa anziana, disabile o portatrice di patologie invalidanti, anche a sostegno dei familiari, contribuendo a sostenere e promuoverne l’autonomia e il benessere psico-fisico in funzione dei bisogni della persona e del suo contesto di riferimento. L’assistente familiare svolge attività di assistenza, collegate alla vita quotidiana; esse consistono nella cura dell’igiene personale e nel riordino e pulizia dell’abitazione. Nello svolgimento delle proprie attività, l’assistente familiare si relaziona ordinariamente anche con la rete dei servizi socio-sanitari territorialicoinvolti

Obiettivo del corso 

l’obiettivo è quello di creare figure professionali ai sensi della legge regionale n. 28 del 10 ottobre 2007 che definisce l’attività assistenza familiare: si intende il lavoro di cura e aiuto prestato a domicilio da persone singole, non in rapporto di parentela con l’assistito, anche straniere, a favore di persone anziane o diversamente abili in situazione di non autosufficienza, a rischio di istituzionalizzazione.

Requisiti di ammissione

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello A2.

Durata in ore 

150 di cui in FAD 6

Titolo rilasciato 

Qualifica professionale

Validità territoriale 

Comunità Europea

RICHIEDI INFORMAZIONI

Leggi tutti gli articoli in: News
Torna in alto
Professional Training
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.